Le migliori attività invernali sul Lago di Garda

Le migliori attività invernali sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è una destinazione perfetta in tutte le stagioni, ma d’inverno offre un’atmosfera unica e incantata. Le attività invernali qui combinano natura, relax e cultura, offrendo qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. In questo articolo ti guideremo tra le esperienze più belle da vivere durante i mesi più freddi sul lago più grande d’Italia.

1. Esplora i borghi più belli del Lago di Garda I borghi intorno al Lago di Garda assumono un fascino particolare in inverno, quando la folla estiva lascia spazio alla tranquillità e alla pace. Ecco alcuni borghi da non perdere:

  • Sirmione: Conosciuta per il suo castello scaligero e le Grotte di Catullo, Sirmione è magica anche in inverno. Goditi una passeggiata tra le vie del centro storico e fermati per un pranzo a base di specialità locali.
  • Malcesine: Questo borgo sul versante orientale del lago offre una vista spettacolare dal Castello Scaligero. È anche il punto di partenza per chi desidera visitare il Monte Baldo.
  • Limone sul Garda: Caratterizzato dalle sue limonaie storiche, è un luogo ideale per una giornata di relax e fotografie.


2. Goditi le terme e i centri benessere
L’inverno è il momento perfetto per concedersi un po’ di relax, e il Lago di Garda offre una vasta gamma di opzioni per chi cerca benessere e tranquillità. Tra le migliori terme troviamo:

  • Terme di Sirmione: Le acque termali di Sirmione sono rinomate per le loro proprietà curative. Puoi scegliere tra Aquaria Thermal Spa e altre strutture nella zona.
  • Villa dei Cedri a Colà di Lazise: Un parco termale con laghi naturali caldi immersi in un contesto da sogno.
  • Aquardens – Le Terme di Verona: Situato a pochi chilometri dal lago, Aquardens è uno dei più grandi parchi termali d’Italia, con piscine interne ed esterne, saune e percorsi benessere.
  • Terme di Colà: Questo centro termale offre un’esperienza unica grazie al suo lago termale immerso nel verde, con acque naturalmente calde e ricche di minerali benefici.


3. Partecipa a eventi e mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, il Lago di Garda si riempie di luci, mercatini e spettacoli. Ecco alcuni eventi imperdibili:

  • Riva del Garda: Ospita un mercatino di Natale suggestivo con bancarelle di artigianato e prodotti locali.
  • Arco: Famoso per il suo mercatino natalizio e le proiezioni di luci sugli edifici storici.
  • Desenzano del Garda: Offre eventi speciali come concerti e attività per bambini.


4. Escursioni e trekking invernali
L’inverno non ferma gli amanti della natura! Intorno al Lago di Garda ci sono diversi percorsi trekking adatti anche alla stagione fredda:

  • Monte Baldo: Conosciuto come il “giardino botanico d’Europa”, è accessibile con la funivia da Malcesine.
  • Sentiero Busatte-Tempesta: Un percorso panoramico sopra il lago, perfetto per ammirare il paesaggio invernale.
  • Punta Larici: Una delle migliori viste sul lago, ideale per chi cerca una passeggiata di media difficoltà.


5. Scopri le cantine e i sapori locali
L’inverno è il momento ideale per visitare le cantine e degustare i vini del territorio. Tra i più noti troviamo:

  • Bardolino: Celebre per il suo vino rosso leggero e fruttato.
  • Lugana: Una DOC che offre vini bianchi eleganti e raffinati.
  • Valpolicella: Sebbene non direttamente sul lago, è una meta perfetta per gli amanti dell’Amarone.

Accompagna la degustazione con prodotti locali come l’olio extravergine d’oliva DOP e i formaggi della zona.

Conclusione Il Lago di Garda d’inverno è una destinazione straordinaria per chi cerca relax, natura e cultura. Con tante attività disponibili, è il luogo perfetto per una vacanza indimenticabile anche nei mesi più freddi.



× WhatsApp